Direi che l'operazione sta decollando. Sto cercando un libro che mi aiuti ad es. Il manuale del perfetto orticoltore o Come fare un bellissimo orticello in casa o altro.
Per chi si accinge a coltivare un orto per la prima volta, qualsiasi manuale a mio avviso va bene. L'importante è che sia sufficientemente completo e che dedichi il giusto spazio alle pratiche biologiche. Per esempio, questo mi pare un buon teso per cominciare: http://www.ibs.it/code/9788844037529/zzz1k1456/orto-e-frutteto-biologico.html
Aprire un blog sull'argomento può essere funzionale a differenti scopi. Ti aiuta a ricordare e a prendere appunti, come una sorta di diario on line. Ti permette di condividere esperienze con altri blogger dal "pollice verde" e di imparare dagli errori o dai successi altrui. Pone il tuo rapporto con l'orto in una prospettiva filosofica, quasi esistenziale, come chi scrive un romanzo sulle proprie esperienze di vita e coltiva non solo ortaggi ma anche idee, non solo con i semi ma anche con le parole, non già con vanga o zappa ma anche con penna o tastiera.
Direi che ho aperto il blog per tutto quanto esponi: entrare i contatto con altri blogger col pollice verde, mantenere un diario della mia esperienza di ortocoltura...
Facci sapere come evolve il tuo orticello.
RispondiEliminaSaluti
:-)
Guglielmo Cancelli
Fammi sapere se l'operazione va in porto, così posso inserirti nel mio blogroll
RispondiElimina@ ortolandia
RispondiEliminaTi ringrazio dell'inserimento nel tuo blogroll.
Direi che l'operazione sta decollando. Sto cercando un libro che mi aiuti ad es. Il manuale del perfetto orticoltore o Come fare un bellissimo orticello in casa o altro.
Sai indicarmi nulla?
Saluti
@ ortolandia
RispondiEliminaDimenticavo.
Mia moglie mi dice che si inizia un orto zappando e non aprendo un blog.
:-)
Ma é vero?
Tua moglie non ha tutti i torti, ma è anche vero che " non v'è buona pratica senza teoria".
RispondiEliminaEmilio Andena
RispondiElimina...iscriversi all'Accademia dei Georgofili?
Forse é troppo.
Per chi si accinge a coltivare un orto per la prima volta, qualsiasi manuale a mio avviso va bene. L'importante è che sia sufficientemente completo e che dedichi il giusto spazio alle pratiche biologiche. Per esempio, questo mi pare un buon teso per cominciare:
RispondiEliminahttp://www.ibs.it/code/9788844037529/zzz1k1456/orto-e-frutteto-biologico.html
Aprire un blog sull'argomento può essere funzionale a differenti scopi. Ti aiuta a ricordare e a prendere appunti, come una sorta di diario on line. Ti permette di condividere esperienze con altri blogger dal "pollice verde" e di imparare dagli errori o dai successi altrui. Pone il tuo rapporto con l'orto in una prospettiva filosofica, quasi esistenziale, come chi scrive un romanzo sulle proprie esperienze di vita e coltiva non solo ortaggi ma anche idee, non solo con i semi ma anche con le parole, non già con vanga o zappa ma anche con penna o tastiera.
*testo
RispondiElimina@ ortolandia
RispondiEliminaDirei che ho aperto il blog per tutto quanto esponi: entrare i contatto con altri blogger col pollice verde, mantenere un diario della mia esperienza di ortocoltura...
Saluti
:-)